Entra anche tu a far parte dell’Ensemble
Che cosa ti è richiesto
Palma Choralis è sempre alla ricerca di nuovi musicisti (strumentisti e cantori) per produzioni in Italia e all’estero, relative alla scoperta e alla valorizzazione di capolavori musicali principalmente tratti dal repertorio sacro e profano occidentale dei secoli XV-XVII. Se sei interessato a far parte dell’organico considera queste indicazioni.
»Per collaborare in qualità di professionista (cui verrà corrisposto un cachet da concordare) ti richiediamo di:
- Leggere e concertare con disinvoltura dalla notazione mensurale bianca, per il repertorio dei secoli XVex-XVII (repertorio in canto figurato);
- Leggere e concertare con disinvoltura dalla notazione quadrata e neumatica (repertorio in canto piano);
- Trasportare e leggere in chiavi diverse;
- Saper cantare all’improvviso un salmo in qualsiasi tono (e nella veste feriale, festiva e solenne);
- Saper cantare all’improvviso un testo liturgico in qualsiasi modalità utilizzando, ad esempio, formule, cadenze e stilemi tipici del canto liturgico occidentale;
- Saper ornamentare/diminuire una parte di canto figurato secondo formule e stilemi riconducibili alla nota più trattatistica dell’epoca (Agazzari, Bovicelli, Conforti, Dalla Casa, Ortiz, Rognoni, Spadi, Zacconi…);
- Saper fare contrappunto alla mente, almeno su canto fermo;
- [facoltativa ma caldamente raccomandata] Per chi canta, saper suonare uno strumento utilizzabile in consort o per il basso continuo; per chi suona, saper cantare (almeno secondo i punti 1 e 2).
»Per collaborare in qualità di musicista non professionista e/o non specializzato nel repertorio fra tardo medioevo e primo barocco (cui verrà riconosciuto un indennizzo spese da concordare) ti richiediamo:
1. Discreta capacità di lettura a prima vista della musica vocale/strumentale dalla trascrizione in chiave di violino e basso o dal sistema notazionale convenzionalmente in uso per il proprio strumento/voce;
2. Abilità pregresse di concertazione in ensemble a parti reali o in piccole formazioni corali o da camera;
3. (se sei cantore) Disposizione vocale di almeno una decima di estensione e capacità di pronunciare nel canto tutte e sette le vocali dell’italiano standard (A, È, É, I, Ò, Ó, U) con e senza vibrato e con la possibilità di largo impiego di risonanze della cavità nasale.
Colloquio e Audizione
Se, dopo aver letto gli avvertimenti, sei ancora interessato alle nostre produzioni, contattaci per un colloquio e un’audizione che avverranno secondo la seguente formula:
1. Invio a mezzo email di una registrazione audio e/o video di:
- un brano solistico a scelta del candidato (scelto fra il repertorio della monodia liturgica, o dal repertorio per voce e strumenti dei secoli XVI-XVIII);
- un brano a scelta in ensemble vocale e/o strumentale in cui sia riconoscibile la voce del candidato (indicare il ruolo svolto);
- un breve curriculum vitae (massimo 2 pagine) e una lettera motivazionale;
2. Audizione via skype per la verifica delle competenze di lettura a prima vista;
3. Audizione e colloquio de visu per la conferma delle abilità richieste e la prova in Ensemble.
Cresci con noi (Pro/Amateur)
Il Gruppo di Ricerca e l’Ensemble organizzano durante il corso dell’anno molteplici corsi strutturati presso Enti accreditati, Accademie, Conservatori e Università, workshop intensivi e masterclass e, altro strumento fondamentale per entrare in contatto con noi, i numerosi open-days in cui i docenti, i direttori e i membri effettivi dell’Ensemble danno saggio delle possibilità esecutive del repertorio.
Contattaci per ottenere informazioni sui prossimi eventi didattici o per fissare un colloquio orientativo.
»INFO
www.palmachoralis.org (News · Corsi di Musica)
www.facebook.com/PalmaChoralis